
la ricerca del proprio killer
Terza puntata
10 gennaio 2021 ore 16,00
Comprendere quale ferita ci rende più vulnerabili e autodistruttivi e quando possiamo trasformarla in alleato, invece di lasciarci travolgere
Comprendere quale ferita ci rende più vulnerabili e autodistruttivi e quando possiamo trasformarla in alleato, invece di lasciarci travolgere
La nostra idea di teatro arte terapia è quella di lasciar crescere in ciascuno di noi il flusso dell’espressione, quella di aprire le porte attraverso cui volare verso la propria forma espressiva, per conoscersi, ma anche per coinvolgersi in relazioni con l’altro ove il fare e l’essere diano risalto al proprio mondo interno e al comune risultato
Il 2019 per il Teatro dell'Anima e la Scuola di Teatroarteterapia è stato un anno ricchissimo di azioni, dopo il convegno spettacolo di gennaio per i nostri primi 30 anni.
E ci sono progetti nuovi e altri che aspettano di cominciare.
Alla ricerca del proprio assassino interiore:
COSCIENZA ED ENERGIA
Domenica 13 dicembre ore 16, on line (piattaforma zoom)
Dopo l’incontro con la propria ferita, il secondo incontro pone le basi per capire chi è il proprio assassino attraverso due aspetti fondamentali: la coscienza, i cui 9 semi nascono con noi e si sviluppano in funzione delle nostre esperienze, e l’energia con cui affrontiamo la realtà che da un lato è congenita, dall’altro viene sostenuta dall’ambiente in cui viviamo.
Questa volta scopriremo la nostra capacità di metterci in scena, e ci prepariamo alla scoperta del nostro assassino nelle prossime puntate.
Dario Aquilina e lo staff del teatro dell’anima ci accompagnano.
È previsto un contributo, per maggiori info contattateci.
Confermare la partecipazione con un messaggio
Ognuno porta con sé le proprie ferite, ma fra esse c’è ne è una che non riesce a cancellarsi, che anzi sembra riproporsi nella nostra vita, con tutte le emozioni, le rabbie e le paure che porta con sé, con i sospetti e le fragilità che rendono difficili le relazioni importanti.
A questa ferita possiamo rispondere in molti modi, dal negarla al proiettarla, paralizzandoci o trasformandola in risorsa.
Il teatro dell’anima continua la sua ricerca fra psiche e espressione, con il difficile tema della ricerca della propria parte più vulnerabile, di quella parte di noi che quando ci agisce ci mette in trappola.
Anima, corpo, movimento, immaginazione, costruiranno questo nuovo incontro virtuale insieme alla scuola di Teatroarteterapia.
Scovare il proprio assassino è un percorso,
I prossimi incontri online saranno:
domenica 13 dicembre
domenica 10 gennaio
domenica 14 febbraio
domenica 14 marzo
COSA E’ TEATROTERAPIA
La Teatroterapia è un approccio espressivo che utilizza il teatro e le sue funzioni per sostenere il soggetto o il gruppo nel proprio percorso di autoaffermazione, è terapia nel senso proprio del termine che è “prendersi cura di”, gli approcci teatroterapeutici, sono molto differenziati a partire dallo psicodramma di J. Moreno che si è sviluppato a partire dagli anni 50, affianco a questi percorsi ma con obbiettivi analoghi, il teatro gestuale ha sviluppato azioni analoghe, attraverso il lavoro di J. Grotowsky, di Paulo Freyre e il teatro dell’ oppresso, diJ Beck e il living theatre.
Tutti questi approcci hanno in comune la cura della persona e la sua messa in scena, messa in scena che può avvenire in tutte le forme che il partecipante e il suo gruppo ritiene opportuno. Per questo il Teatro dell’Anima preferisce definirsi, teatroarteterapia.
Il nostro percorso di teatroarteterapia nasce nel 1988 nel Teatro dell’Anima, i primi stage (1988-1990), mettono al centro il lavoro di improvvisazione, in cui il tema scelto è il motore trainante del percorso di creazione di scene che avevano due versanti : uno esterno rappresentato ai compagni di gruppo; uno interno, rivolto alla propria anima; l’improvvisazione nel nostro approccio è un canovaccio per sostenere la performance dell’attore attraverso una sua adesione a vissuti interni, utilizzando mito e simbolo come amplificatori della propria capacità espressiva e creativa.
Nasce a Napoli la scuola di teatro arte terapia, aperta dalla associazione ANTHEA Associazione Nazionale di Teatro-Arte Terapia
Il corso è un viaggio esperienziale e conoscitivo della comunicazione umana, attraverso il teatro, il movimento, la voce, il suono e la musica, la danza, le arti plastiche (pittura, scultura, scenografia, la multimedialità) per mettere in scena e mettersi in scena.
In questi sei anni di attività il numero di operatori contro il disagio e per la formazione sono stati in numero prevalente rispetto ai giovani alla ricerca di un lavoro.
Forse gli operatori trovano risposte e strumenti alle difficoltà di incontro con i loro partecipanti che gli consentono di migliorare i loro risultati operativi.
Sul piano operativo e emozionale la scuola forse è più impegnativa rispetto ad altri corsi di qualificazione.
Certo i docenti della scuola hanno competenze altissime e consolidate, e un operatore conosce la qualità di cui ha bisogno, ti misura.
È uno strumento potente di lavoro, nelle scuole, nei centri di riabilitazione, nei laboratori espressivi pubblici e privati, ove i nostri operatori sono inseriti.
È uno strumento di conoscenza di sé che rivolge la propria attenzione alle proprie azioni nella vita di tutti i giorni oltre che nel lavoro, essere sempre autore attore regista spettatore e produttore del proprio lavoro e della propria vita.
Il teatro dell’anima garantisce una supervisione di gruppo ai suoi iscritti fin dal primo anno e oltre il diploma e la partecipazione ai week end interni, dopo il corso triennale, sono gratuiti.
Gli iscritti alla scuola possono partecipare a costi ridotti ai percorsi del teatro dell’anima
Il mondo dei miti e dei simboli, la psicologia dinamica e transpersonale, la dinamica di gruppo si fondono le tecniche di psicoterapia corporea e intrecciano il loro linguaggio con il teatro e l’arte.
Fra l’altro si va in scena!
Titoli rilasciati alla fine di ciascun anno.
DOVE SONO IMPEGNATI GLI OPERATORI E ALLIEVI DELLA NOSTRA SCUOLA DI TEATROTERAPIA IN QUESTO MOMENTO?
Nell’Asl Napoli 1 con laboratori per utenti e formazione, con gli animatori della coop Hera, nelle scuole del territorio, in progetti legati al volontariato, al PAN per “pan kids” e la mostra di Miró, con la Consulta delle Donne della Regione Campania contro la violenza, e ancora nei percorsi di teatro scuola, poi stiamo collaborando ad un laboratorio di orientamento per i detenuti di Poggioreale e come sempre continua il nostro laboratorio di psicologia transpersonale e teatroterapia: ecco dove siamo impegnati con gli allievi e i diplomati del corso di teatro terapia di Anthea , insieme per costruire percorsi per l’agio e contro il disagio, attraverso il teatro e l’arte. Per essere protagonisti della propria vita.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.